Bio

Inglese Francese

MVI_6516

Studio per Basamento pubblico, 2013. Ph Pino Chiezzi

Irene Pittatore (1979, Torino) è artista e giornalista pubblicista.
È cofondatrice di Impasse, associazione culturale che opera per la tutela del lavoro artistico (R-set. Tools for cultural workers) e per la promozione della sua dimensione pubblica e sociale. È parte del direttivo del Comitato Emergenza Cultura Piemonte.
Attraverso la fotografia, la performance e la parola indaga le complesse relazioni tra arte, genere, economia e sfera pubblica. Sviluppa progetti artistici dalla forte natura partecipativa per università, musei, imprese, servizi socio-sanitari e riviste in un percorso che intende l’arte come agente di emancipazione, cura e individuazione.
Scrive d’arte contemporanea, femminismo e identità di genere, in prospettiva intersezionale. Dal 2015 al 2017 è stata Art Contributor per MW – First Gender Neutral Magazine e Playboy.
Da quindici anni, inoltre, realizza progetti di documentazione e valorizzazione del patrimonio, degli archivi e delle iniziative di Istituzioni pubbliche e private.
In residenza per The Spur/Creative Europe a Es Baluard Museu d’Art Modern i Contemporani de Palma (Palma di Maiorca), per Resò a Capacete (Rio de Janeiro e San Paolo – BR), a Berlino grazie al Premio Movin’ Up e a Torino per Viadellafucina Twinning Residency, ha realizzato progetti, performance, talk per Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, A Pick Gallery, Artissima, Camera – Centro Italiano per la Fotografia, Lovers Film Festival, Opera Barolo, Polo del ‘900 (Torino – IT), Aspesi (Milano – IT), Festival Orizzonti Verticali nel giardino della Galleria Continua a San Gimignano (Siena – IT), Cittadellarte Fondazione Pistoletto (Biella – IT), Museo MACRO (Roma – IT), ArtVerona (Verona – IT), Museo di Palazzo Grimani (Venezia – IT), Arts Santa Mònica (Barcellona – SP), Es Baluard Museum (Palma di Maiorca – SP), Festival OVNI – Objectif Vidèo Nice, Festival Jeu de l’Oie (MUCEM e Aix-Marseille Universitè – FR), Festival In&Out con la partecipazione di Villa Arson (Nice – FR), Biennale des Jeunes Créateurs d’Europe et de la Méditerranée, 12 Bienal de la Habana OFF. Collabora con le gallerie Raffaella De Chirico Arte Contemporanea e Opere Scelte di Torino.

Download CV
Download CV breve

FORMAZIONE

2004
Università degli Studi di Torino. Laurea in Dams. Tesi in Storia delle teoriche del cinema, Drammaturgia cromatica nella trilogia del colore di K. Kieślowski. 110/110 con lode e dignità di stampa, relatori Professori Chiara Simonigh, Liborio Termine, Franco Prono.

1998
Liceo Ginnasio Statale C. Cavour di Torino. Diploma di maturità classica. 60/60

RESIDENZE E PREMI

2020
Call #RaccontoPlurale, Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Artista selezionata

2019
Combat Prize. Finalista per la sezione graphic design.

2018
Opera Viva Barriera di Milano. Artista selezionata.

2017
Es Baluard Museo d’Arte Moderna e Contemporanea (Palma de Mallorca – SP). Artista in residenza per The Spur/ Creative Europe.

2014
Autofocus – Premio per la Performance di VANNI occhiali, a cura di Olga Gambari.

2013
Movin’Up – Premio per la mobilità dei giovani Artisti italiani nel mondo. Ministero per i Beni e le Attività Culturali e GAI – Giovani Artisti Italiani, in collaborazione con Archive Books (Berlin – GE).

2012
Viadellafucina A.I.R. (Torino – IT), Artista in residenza, con Annelies Vaneycken.

2011
Capacete (San Paolo e Rio de Janeiro – BR). Artista in residenza, con Francesca Macrì, per il network internazionale Resò. 

2008
Food Design 5 (Torino – IT). Progetti selezionati con Menzione della Giuria.
ManifestaZOOne, (Cuneo – IT). Progetti selezionati con Menzione della Giuria.
www.haiku.lt/en. Poesie selezionate con Menzione della Giuria. 2009 Vilnius European Capital of Culture.

2007
XIII Bjcem – Biennale des jeunes créateurs de l’Europe et de la Méditerranée. Progetto di Interaction design /Applied Art section.

1998-1996
Premio Grinzane Cavour, concorso Scrivere il Giornale, articoli selezionati / Sezione Cronaca (1996) ed Economia (1998).
Concorso Racconta la tua città, racconto selezionato per la Sezione Prosa (1996 e 1997).

UNA SELEZIONE DI MOSTRE, PROIEZIONI E PERFORMANCE

2023
_Université de Bretagne Occidentale (Brest – FR). Chi semina vento, mostra personale nell’ambito del convegno internazionale Jardins de femmes.
_Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, area bookshop (Torino – IT). L’amavo troppo e le ho sparato, mostra personale sulle tracce del workshop omonimo, con Isabelle Demangeat e Tea Taramino.
_Villa Vallero (Rivarolo Canavese (TO) – IT). Chi semina vento, installazione all’interno della collettiva Seminare nuovi immaginari.

2022
_A Pick Gallery (Torino – IT). Speed date fotografico YOU AS ME / Nei panni degli altri.
_A Pick Gallery (Torino – IT). YOU AS ME / Nei panni degli altri, installazione all’interno della collettiva Body Frame.
_Polo del ‘900 – Palazzo San Celso (Torino – IT). Gli altri ci sono, se li sai guardare. Alleanze sociali per la cura. Un progetto di Impasse (performance, video, fotografie: Irene Pittatore. Testi e interviste: Nicoletta Daldanise).
_Centro Interculturale della Città di Torino. Archives brûlantes – Histoire d’un féminicide, workshop/ performance di Isabelle Demangeat e Irene Pittatore.

2021
_Centro Polifunzionale PG Ferrero, Moncalieri (Torino – IT). Anteprima del video documentario Le cose che sai in occasione della Giornata Internazionale del Migrante, alla presenza dei protagonisti.
_INSPE de l’Académie de Nice. Archives brûlantes – Histoire d’un féminicide, workshop/ performance di Isabelle Demangeat e Irene Pittatore.
_Aspesi flagship store (MI). READ DARE reading performance di Irene Pittatore per The Library of Ever di Gianluigi Ricuperati, una scultura di libri dedicata alla bibliografia di Hans Ulrich Obrist, con set design e mobili di Patricia Urquiola.
_Festival Orizzonti Verticali, Giardino della Galleria Continua, San Gimignano (SI). Anteprima nazionale della video-installazione Covid-19 isolation journal e della performance Vasca a remi. Un progetto presentato da Galleria Raffaella De Chirico Arte Contemporanea, a cura di Lisa Parola. Con il sostegno di Giardino Chiuso/Orizzonti Verticali, Fondazione Fabbrica Europa. 

2020
_Presentazione del progetto di pubblicazione Who’s Art For? #2 Nuovi modelli organizzativi contro il precariato culturale, parte di R-set / Tools for cultural workers, il programma di approfondimento dell’associazione Impasse sulle condizioni materiali del lavoro culturale. Con Nicoletta Daldanise (Impasse).
_Festival Jeu de l’Oie, Mucem e Aix-Marseille Universitè (Marseille – FR). Mostra collettiva online e video CORPS – COlere Résistance Pouvoirs – de femmes.
_A Pick Gallery. Oltre – Rileggere l’arte attraverso il Coronavirus, mostra collettiva online curata da Sara Liuzzi.

2019
_Museo Macro (Roma – IT). homeless heroines, una preview curata da Lisa Parola.
_SAC Livorno, mostra collettiva Combat Prize.
_Palazzo Barolo (Torino – IT). The sense of beauty, mostra personale dedicata agli esiti dei laboratori Consapevolezza di sé attraverso la fotografia, con una presentazione a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia.

2018
_MACA (Alicante – SP), presentazione Ciutat de vacances.
_Opera Viva Barriera di Milano, Piazza Bottesini (Torino – IT). Wire Connection (6×3 m).
_Librairie Vigna LGBT et Féminisme con la partecipazione di Villa Arson (Nice – FR). You as me, workshop e mostra personale.
_InGenio Arte Contemporanea (Torino – IT). You as me, open studio, a cura di Lisa Parola.

2017
_Es Baluard Museo d’Arte Moderna e Contemporanea (Palma de Mallorca – SP). Lavoratori del Turismo, open studio.
_Artissima, Deposito d’Arte Italiana Presente (Torino – IT), a cura di Ilaria Bonacossa e Vittoria Martini, Torino senza Schemi, un video-racconto realizzato per Fondazione Sardi per l’Arte.
_Lovers Film Festival – LGBTQI Visions. Irregular section, Artissima (Torino – IT). Performance Habitus.
_Es Baluard Museo d’Arte Moderna e Contemporanea (Palma de Mallorca – SP) e Palazzo Grimani (Venezia – IT) Ciutat de vacances, mostra collettiva a cura di Nakane Aramburu e Pedro Medina.

2016
_Finaza&Futuro, Deutsche Bank (Milano – IT). Paesaggio futuro, mostra collettiva a cura di Opere Scelte.
_Stazioni della metropolitana e 1000 mezzi del trasporto pubblico di Torino, affissioni Public Anagrams.
_Palazzo Barolo (Torino – IT) e StudioDiceci City Gallery (Vercelli – IT). This is me, mostra personale dedicata agli esiti dei laboratori Consapevolezza di sé attraverso la fotografia.            
_Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino – IT), Progetto Fondazione Scarpe Rosse, mostra collettiva per la raccolta di fondi per le donne vittime di violenza.
_Opere Scelte Gallery (Torino – IT). Eros Absconditus, mostra personale. In collaborazione con Playboy Italia.

2015
_III European Geographies of Sexualities Conference (Roma – IT). Eros absconditus, presentazione.
_Festival Architettura in Città (Torino – IT). Presentazione di A BOOK TO/BE.
_12 Bienal de La Habana, barrio Pogolotti. Parada Pogolotti, progetto di arte pubblica, workshop e presentazione. 

2014
_The Others Art Fair (Torino – IT). Performance Ultime stanze (vanitas artificis), Premio Autofocus per la performance.
_Festival Architettura in Città (Torino – IT). The Regenerators, mostra personale.
_Studiodieci Citygallery (Vercelli – IT). Ultime Stanze, mostra personale a cura di Roberto Mastroianni.

2013
_Fusion Art Gallery (Torino – IT). Il corpo solitario. Autoscatti nella fotografia contemporanea, a cura di Giorgio Bonomi. Mostra collettiva.
_ZooArt (Giardini Fresia, Cuneo – IT). Mostra collettiva a cura di Michela Sacchetto.
_Fusion Art Gallery (Torino – IT). Mostra personale, In principio era il verso, a cura di Roberto Mastroianni.
_Castel dell’Ovo (Napoli – IT) e Palazzo Ducale (Genova – IT). Mostra collettiva Living in Lift a cura di Roberto Mastroianni e Walter Vallini.

2012
_Cittadellarte Fondazione Pistoletto, ARTInRETI (Biella – IT). Mostra collettiva, The Regenerators – Guidelines for methods and practices, manifesto.
_Palazzo dell’Arsenale (Torino – IT). Coazioni, mostra personale per la XX Giornata FAI di primavera. A cura di Lisa Parola. 

2009
_Food Design 5, Eataly (Tokyo – JAP). Mostra collettiva. Sweet Piercing, con Francesca Macrì e Laura D’Aprile.
_Food Design 5, Vinitaly (Verona – IT). Mostra collettiva. Prêt-à-déguster, con Francesca Macrì e Laura D’Aprile.

2008
_Proposte XXII, Accademia Albertina di Belle Arti (Torino – IT). Mostra collettiva a cura di a.titolo.
_Food Design 5, Eataly (Torino – IT).  Mostra collettiva. Prêt-à-déguster e Sweet Piercing, con Francesca Macrì e Laura D’Aprile.
_XIII Biennale dei Giovani Artisti d’Europa e del Mediterraneo, Fiera del Levante (Bari – IT). Geografia del cambiamento, con Francesca Macrì.

LIBRI

A BOOK TO/BE. A DIY user manual for art practices in urban regeneration$ (Archive Books) – Ongoing project

2019
WHO’S ART FOR? Art workers against exploitation (Postmedia Books, 2019)
SOUVENIRS DE VOYAGES. Cose che cambiano (Araba Fenice, 2019)

2018
THE SENSE OF BEAUTY. Consapevolezza di sè attraverso la fotografia (Prinp Editoria d’Arte 2.0, 2018)

2017
THIS IS ME / QUEST* SONO IO. Sulle tracce dei laboratori Consapevolezza di sé attraverso la fotografia (Prinp Editoria d’Arte 2.0, 2017)

Lascia un commento