BOOKS
WHO’S ART FOR? Art workers against exploitation (Postmedia Books, 2019)
SOUVENIRS DE VOYAGES. Cose che cambiano (Araba Fenice, 2019)
THE SENSE OF BEAUTY. Consapevolezza di sè attraverso la fotografia (Prinp Editoria d’Arte 2.0, 2018)
THIS IS ME / QUEST* SONO IO. Sulle tracce dei laboratori Consapevolezza di sé attraverso la fotografia (Prinp Editoria d’Arte 2.0, 2017)
A BOOK TO/BE. A DIY user manual for art practices in urban regeneration$ (Archive Books) – Ongoing project
MAGAZINES
Playboy
Fra discoteca e magazzino. Torino fa scuola ad Artissima – novembre 2017
24-hour portraits. 82 ritratti e 1 natura morta. David Hockney a Ca’ Pesaro – ottobre 2017
Proibitissimo! La censura cinematografica in Italia e il potere del rimosso – settembre 2017
Nekane Aramburu. L’unica donna alla direzione di un museo d’arte moderna e contemporanea in Spagna – luglio – agosto 2017
Viva Arte Viva. Una Biennale dal vivo, sul vivo – giugno 2017
From selfie to self-expression. Una mostra che strizza l’occhio a social media e cultura di massa – maggio 2017
Dalla seduzione per l’architettura all’architettura della seduzione. Un colloquio con Beatriz Colomina sulla mostra Playboy Architecture, 1953-1979 – aprile 2017
Hard settings. Hardcore, mascolinità e home decor – marzo 2017
When cake is better than sex. Il piacere secondo gli asessuali – febbraio 2017
corpo. gesto. postura ad Artissima. In Mostra il corpo è al centro – dicembre2016/gennaio2017
La passione secondo Carol Rama – novembre 2016
Letteratura lgbt, democrazia di genere, eros e sovversione. La libreria/galleria Vigna a Nizza – ottobre 2016
Tre proposte per un progetto d’artista. Playboy e il Fish&Chips Film Festival – settembre 2016
Olympia. Un film cult di Leni Riefenstahl sulle XI Olimpiadi berlinesi del 1936 – luglio/agosto 2016
Film che cambiano la vita – giugno 2016
Professione cheerleader. A New Delhi! – maggio 2016
L’eros secondo il design. Dalle opere iconiche al design sexy. Quattro variazioni sul tema – aprile 2016
La performance del Burlesque – marzo 2016
Fra erotismo e pornografia: sabotaggi di genere al Fish&Chips Film Festival – febbraio 2016
Eidola (Idoli) – dicembre 2015/gennaio 2016
Eros absconditus. Un progetto artistico dedicato ai sogni e agli immaginari erotici contemporanei – novembre 2015
Divismo e dintorni. Playmate, idolatria, emulazione e immaginari insondati: quattro proposte per un progetto d’artista – settembre 2015
(S)oggetti di desiderio. Il potere dirompente dello sguardo – luglio/agosto 2015
MW – First Gender Neutral Magazine
Paesaggi erotici e pornografie antinormative. Verso la terza edizione del Fish&Chips, unico festival italiano dedicato al cinema erotico – spring 2017
Dal femminile nell’arte al femminile dell’arte. Per una ricerca sulla specificità – eventuale – dell’arte al femminile – spring 2017
Mai Visti e altre storie. Un archivio per le arti irregolari in Piemonte – winter 2016
L’ardimentosa performance del corpo femminile non modificato – winter 2016
Bait al Karama, La casa della dignità delle donne di Nablus – agosto/settembre 2016
Yes, we fuck! – Aprile/maggio 2016
Vanitas artificis – febbraio/marzo 2016
(Ab)using the body – sex work fra scelta, coercizione e tutela dei diritti umani – ottobre/novembre 2015
Felicemente asessuali. Ace community, invisibilità e pregiudizi – settembre 2015
Fuori luogo. Spazio, generi e relazioni sensibili – luglio/agosto 2015
Hacking genders. Pornografia femminista e post-pornografia – giugno 2015
Artribune
Il mondo cambia. L’arte che fa? Intervista di Santa Nastro a Irene Pittatore – settembre 2021
AgCult
WHO’S ART FOR? #2. Nuovi modelli organizzativi contro il precariato culturale (Irene Pittatore e Nicoletta Daldanise) – marzo 2021
WHO’S ART FOR? La sostenibilità del lavoro culturale (Irene Pittatore e Nicoletta Daldanise) – gennaio 2020
Vogue
Una selezione di scatti di Irene Pittatore a cura di PhotoVogue – ongoing
BJCEM, Biennale des jeunes créateurs de l’Europe et de la Méditerranée
Puglia 2008 – lettere da una Biennale – dicembre 2015
Le Maggiorate
Un progetto di booklet seriali dedicati alle donne changemaker. A cura di STREAM! #3 > Irene Pittatore – aprile 2015
TRADERS TALK
A book TO/BE – giugno 2015
RSI, Radiotelevisione svizzera – CULT TV
Spazio alla Cultura! – gennaio 2014
Arredo e Design
Fotografie per Marina Zussino_Arredo e Design_2015_Naturali, italiani e…hand made
CATALOGUES
Ciutat de Vacances. Generalitat Valenciana, Es Baluard Museum d’Art Modern i Contemporary de Palma, Arts Santa Mònica, 2019.
Premio Combat 2019 Prize. Sillabe, 2019.
The Spur. Bòlit, Centre d’Art Contemporani (Girona), Centre d’art Le LAIT (Albi), Es Baluard Museu d’Art Modern i Contemporani de Palma (Palma de Mallorca), Sputnik Oz (Bratislava), Bureau des Arts et Terroires (Montpellier), Fondazione per l’arte (Roma), 2018.
Autofocus – concorso d’arte giovane 2009 / 2018. VANNI, 2018.
Giorgio Bonomi, Il corpo solitario. L’autoscatto nella fotografia contemporanea, Giorgio Bonomi. Rubbettino Editore, 2017.
Scultura e pittura a confronto. Associazione Piemontese Arte, 2017.
Working Geographies, Resò International Art Exchange Residency Program. Mousse publishing, 2015.
VI Premio Autofocus. VANNI, 2014.
Living in Lift. Schindler per l’Arte, 2012.
Nei limiti (La Biennale di Venezia 54/ Padiglione Italia/ Piemonte). 2011
Il Futuro del Mondo Passa da Qui – City Veins. Scritturapura, 2011.
Festival ParaPhotò. VISUAL Centro Sperimentale di Fotografia, 2011.
ZOOArt. 2011 e 2013
Proposte XXIII. 2009
Corto Dams Festival, 2009
Biennale Puglia 2008. Silvana Editoriale, 2008.
Food Design 5, 2008.
ManifestaZOOne, 2008.
ParatIIIssima, 2007.
IoEspongo ottava edizione, 2005.
Onirica, 2004.
Murmure n. 2, L’incertitude contemporaine: m/f. AM NOT. Université de Caen, 2003.