Il laboratorio è rivolto ad adulti e ragazzi che desiderino sviluppare un percorso di esplorazione ed espressione di sé attraverso il ritratto fotografico. L’esperienza, che può svolgersi in forma individuale o di gruppo, anche a supporto di servizi educativi e sanitari, ha come obiettivi la promozione della cura della persona e il rinforzo della percezione delle proprie abilità; offre occasione di confronto sulla bellezza, intesa come espressione generativa e non normativa, come esperienza di liberazione o di riappropriazione del proprio immaginario e delle proprie attitudini, come forza capace di accogliere contraddizioni ed esprimere complessità.
Il laboratorio, progettato e condotto con l’Educatrice Professionale Erika Stefanelli di Progetto Habitat – Servizi educativi alla persona e al territorio, fa confluire in un comune percorso progettuale esperienza artistica e componente educativa, nella consapevolezza che le due discipline possano nutrire e informare attitudini e inclinazioni personali, così come sollecitare sensibilità estetica e forme di riflessione legate all’individuo nei suoi contesti di vita e di lavoro.
A tre anni dalla sua attivazione, il laboratorio:
- è stato adottato dal Centro Socio-Riabilitativo di Alcologia 3D (Dipartimento Dipendenze 1, A.S.L. TO2), dalla RAF San Giuseppe di Poirino (TO) della Cooperativa Sociale Il Margine, dal Servizio OrientaDonna del Drop In (Dipartimento Dipendenze 1 della A.S.L. TO2), dalla residenza per anziani Cit Turin di Anni Azzurri;
- ha attivato partnership e collaborazioni con Cavallerizza Reale – Assemblea 14:45, Cirko Vertigo, Emmaus Cuneo, ENS – Ente Nazionale Sordi, La Voliera Torino, Olfattorio;
- ha dato vita alle serie fotografiche DEEPEN DANCE / Si è belli quando si sta bene, DEEPEN DANCE / La bellezza di essere semplici e MAD ABOUT YOU / La bellezza è un compito possibile, esposte al Festival della Complessità di Torino e in occasione della mostra THIS IS ME / QUEST* SONO IO a Palazzo Barolo (Torino), allo StudioDieci City Gallery (Vercelli), presso lo studio di Ornella Rovera in occasione di AccaAtelier (Torino) e segnalate da PhotoVogue;
- è raccontato a più voci, nelle sue forme e nei suoi esiti, nelle pubblicazioni THIS IS ME / QUEST* SONO IO e THE SENSE OF BEAUTY edite da Prinp Editoria d’Arte 2.0.