hh_homeless heroines
un progetto di Virginia Ruth Cerqua e Irene Pittatore
commissionato dalla Cooperativa Animazione Valdocco di Torino
nell’ambito delle attività per il quarantesimo dalla fondazione
coordinamento generale di Beppe Quaglia
a cura di Lisa Parola
hh_homeless heroines nasce con la finalità di creare spazi di narrazione e rappresentazione per donne senza dimora.
Il progetto è stato sviluppato dopo un periodo di osservazione e confronto con le ospiti e le operatrici di un servizio di accoglienza per donne adulte gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco a Torino, città nella quale il numero delle donne sole in difficoltà è cresciuto in modo significativo, come in molte altre città d’Europa e degli Stati Uniti.
Le protagoniste sono ritratte nell’esercizio di saperi e poteri, acquisiti nel corso dell’esperienza di dormitorio e di strada ed elaborati nella direzione di un personaggio eroico. Eroine vulnerabili e tenaci indicano orizzonti di riscatto, immaginazione ed emancipazione, sfidando stereotipi di marginalità e fragilità.
Preview
Macro Asilo – Museo Macro Museo D’Arte Contemporanea di Roma
5 ottobre 2019
ore 10.00 – 13.00, Sala Cinema. Presentazione hh_homeless heroines
Intervengono:
Irene Pittatore e Virginia Ruth Cerqua – artiste
Alberto Vanolo – professore di Geografia economico-politica, Università degli Studi di Torino
Beppe Quaglia – formatore e responsabile comunicazione Cooperativa Animazione Valdocco di Torino
Lisa Parola – curatrice
ore 15.00 – 18.00 Stanza delle Parole. Workshop a cura di Irene Pittatore e Virginia Ruth Cerqua, in collaborazione con Lisa Parola, Beppe Quaglia e Alberto Vanolo
hh _ homeless heroines workshop esplora la materia e gli immaginari eroici a partire dall’esperienza della donna e dell’uomo comune. Il workshop propone di attraversare le fasi cruciali del progetto hh _ homeless heroines, ripercorrendone pratiche ed esiti salienti. Ad ogni partecipante è richiesto di accedere alla Stanza delle Parole avendo individuato un episodio della propria vita in cui ritiene di aver superato, con le proprie forze, un momento particolarmente avverso. Riflettendo su quale sia la risorsa personale espressa da ciascun soggetto in tale occasione, si procederà verso la creazione di un personaggio inedito del quale si tracceranno alcune caratteristiche fondanti: il nome, l’habitat, il potere e la missione. Ogni partecipante farà esperienza di una prima transizione da sé ad altro da sé, attingendo alle proprie abilità e lavorando a un loro potenziamento immaginifico, riscoprendo come una risorsa personale possa generare funzioni benefiche per il mondo circostante. Al termine dei lavori, ciascun partecipante riceverà in dono una delle dodici Immaginette della serie h3 _ holy homeless heroines, 2019, presentate in anteprima al Macro Asilo.
Ingresso libero per un massimo di 30 partecipanti.