homeless heroines

comment 0
Art projects, Long-term project, Participatory project

Inglese

2017 – 2020

un progetto di
Irene Pittatore e Virginia Ruth Cerqua
in collaborazione con
Casa Sidoli, un servizio di accoglienza per donne adulte della Città di Torino
gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco
una produzione
Cooperativa Animazione Valdocco
nell’ambito delle attività per il quarantesimo dalla fondazione
coordinamento generale
Beppe Quaglia
a cura di
Lisa Parola
musica
Davide Compagnoni (aka Khompa) e Davide Tomat


homeless heroines è un progetto artistico frutto di un percorso biennale nato per creare spazi di narrazione e rappresentazione per donne senza dimora. Dodici donne che hanno superato con le proprie forze circostanze avverse della vita in strada o in dormitorio. Da queste narrazioni hanno preso vita figure inedite: eroine, sante e guerriere vulnerabili e tenaci che indicano orizzonti di riscatto, immaginazione ed emancipazione. Una proposta di riflessione civica quanto mai urgente nei contesti urbani contemporanei.
Visita il sito del progetto: homelessheroines.it

Opere
La relazione tra le artiste e le donne coinvolte si presenta come una sorta di “diario di viaggio” compiuto con l’impiego di strumenti diversi quali la fotografia, la parola e il video, nel tentativo di sollevare interrogativi su modi di vivere altri e sulle trasformazioni che attraversano queste esistenze. Le opere sono state presentate in anteprima al MACRO Asilo – Museo d’Arte Contemporanea a Roma nell’ottobre 2019 e a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia a Torino nel dicembre 2019.


h2_homeless heroines, 2019
una serie fotografica, un corpus di testi poetici e dodici video-racconti.
h2_homeless heroines ha origine dai racconti autobiografici di dodici donne senza dimora e si dipana in un crescendo immaginifico che approda nella costituzione di altrettante figure eroiche, inedite e necessarie. Una transizione che muove dall’individuazione dei talenti alla loro trasfigurazione e potenziamento, nei video-racconti biografici, fino a giungere alla compiutezza dell’eroina ritratta nell’esercizio dei suoi saperi e poteri, nella serie fotografica e nei testi poetici. A partire dalle opere h2_homeless heroines è stata realizzata l’edizione 2020 del Calendario della Cooperativa Animazione Valdocco.


TRILÙ – l’eroina ansiolitica. Habitat Gli altopianiMissione Alleviare la sofferenza / Potere Telepatia / Aiutante Un copricapo di spugna che assorbe l’ansia e la rilascia nell’atmosfera / Antagonista Le onde elettromagnetiche / Tallone d’Achille Soffre di cefalea ad aura






h3_holy homeless heroines, 2019
un’edizione limitata di 12 “immaginette sacre”, stampate in 140 esemplari da Officina d’arte Torre.
h3_holy homeless heroines conferisce all’esperienza originaria di transizione da donna a eroina un ulteriore approdo, quello di proteggere, sostenere, incoraggiare chi ne ha bisogno attraverso il richiamo all’iconografia dei santini religiosi. In quest’opera trovano sintesi il dato biografico e la missione di cui ciascuna eroina si fa portatrice, attraverso dodici immagini sacre e altrettante invocazioni, in cui riconoscersi, a cui ispirarsi.



The day I became a heroine, 2019
Video HD 5’. 47’’
The day I became a heroine è un video nel quale le immagini della transizione da donna a eroina, le parole delle esperienze autobiografiche e il brano Collide, composto da Davide Compagnoni (aka Khompa) e Davide Tomat, dialogano in una pulsazione, un movimento, quasi una trance ipnotica che induce chi guarda a partecipare del rito di trasformazione, in cui ciascuna donna attinge a forze e risorse profonde.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"



Workshops
hero/ines_eroi ed eroine del quotidiano è un workshop di Irene Pittatore e Virginia Ruth Cerqua che favorisce il contatto con le proprie abilità e promuove il loro potenziamento immaginifico, aprendo spazi di racconto e intenso confronto per i/le partecipanti. Il workshop scaturisce dal progetto artistico homeless heroines sviluppato con l’obiettivo di creare spazi di narrazione e rappresentazione per donne senza dimora, che hanno fronteggiato circostanze di vita particolarmente avverse in strada o in dormitorio. Il workshop hero/ines _ eroi ed eroine del quotidiano prende le mosse dalla condivisione di un’esperienza in cui ciascun partecipante ritiene di aver superato con le proprie forze un momento difficile della vita; a partire dal portato autobiografico si lavora alla creazione di un personaggio eroico inedito. Ogni partecipante può fare esperienza di una prima transizione da sé ad altro da sé, attingendo alle proprie abilità e lavorando a un loro potenziamento, riscoprendo come una risorsa personale possa generare inattese ricadute e funzioni benefiche per il contesto professionale e sociale in cui opera.

Il workshop intende favorire l’individuazione e la valorizzazione delle qualità di ciascuno/a, come risorse personali e per la comunità, attraverso la condivisione, l’immaginazione e la creazione di un personaggio inedito. Il metodo utilizzato facilita il lavoro di squadra e la collaborazione, in un clima di ascolto e di accoglienza, privo di giudizio.
CADIAI – Cooperativa sociale, Bologna – IT
MACRO Asilo – Museo d’Arte Contemporanea, Roma – IT

Lascia un commento