Il caso Mollino

comment 0
Assignments

A metà tra una biografia, talvolta romanzata per i tanti aneddoti raccolti nei rumors cittadini, e un più rigoroso documentario d’inchiesta, Il caso Mollino ha l’intento di restituire agli spettatori la carica vitale di un artista talentuoso e sfuggente.
Il nuovo progetto di documentario di creazione di Enrica Viola, scritto con Paola Rota e prodotto da UNA Film, ha ottenuto il contributo allo sviluppo del Piemonte Doc Film Fund – Fondo Regionale per il documentario.

In cerca di forme visuali per il racconto, a Torino esploriamo l’ex Plateau Dansant Lutrario, in via Stradella, oggi Dancing Le Roi, il cui rinnovamento fu commissionato a Carlo Alberto Bordogna, che affidò nel 1959 all’amico e collega Carlo Mollino il progetto degli interni.

Lo studio della presenza in scena della regista come conduttrice dell’indagine sulla figura di Mollino è accompagnato da Irene Pittatore, artista relazionale che da anni lavora con la fotografia e con la performance come agenti di individuazione.
Il percorso di ricerca condotto da Irene Pittatore ha l’obiettivo di favorire l’emersione, l’osservazione e la presa di contatto con i punti di forza della presenza in scena della regista/narratrice, della sua postura rispetto all’oggetto della ricerca, agli interlocutori e agli ambienti. Un progressivo disvelamento della qualità dell’incedere e del racconto, delle caratteristiche della figura di ricercatrice appassionata che porterà luce sulla storia dell’architetto e sulle sue complesse relazioni con la città.

Per informazioni: UNA Film.

Lascia un commento