un progetto di arte pubblica di Irene Pittatore
a cura di Lisa Parola, in collaborazione con Tea Taramino
Presentato da
Fermata d’Autobus Onlus, Torino
Partner scientici
Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile A.P.S., Torino Forme in bilico A.P.S., Torino
Non c’è dubbio che il patrimonio artistico nello spazio pubblico è sessuato. Ci muoviamo in una scenografia urbana prevalentemente composta di uomini “che hanno fatto la storia”.
Il più delle volte eretto e quasi mai inclinato, il monumento può essere interpretato come un io maschile che non prevede mai un noi. Il monumento non interroga la storia, vuole essere la storia. Il corpo pubblico è dunque il corpo maschile. Le statue delle donne non hanno nome, non documentano un fatto e si presentano il più delle volte come archetipi, simboli, muse: la prosperità, la patria, la giustizia, spesso rappresentate reclinate o inginocchiate ai piedi dell’eroe, sono simboli, quasi mai donne protagoniste di fatti o azioni.
Monumenta Italia è un cantiere artistico di studio, divulgazione e produzione che intende creare consapevolezza rispetto all’esiguità del numero di monumenti dedicati alle donne, trasformando ciò che rimane del monumento, il plinto, in una sorta di piattaforma dialettica per interrogarsi su cosa oggi significhi parlare di monumentalità, memoria e storia rispetto alla questione di genere.
Il cantiere ha base a Torino e opera sul territorio nazionale.
Monumenta Italia intende:
> utilizzare le opere come occasione di confronto, studio e sensibilizzazione;
> costituire un gruppo di lavoro con espert* di storia, storia dell’arte, studi sociali, di genere e arte pubblica che operi in dialogo con centri di ricerca e organizzazioni nazionali e internazionali con affini finalità;
> diffondere, attraverso pubbliche affissioni e un sito web, i risultati della progressiva mappatura di monumenti dedicati a storiche figure femminili nelle città e comuni italiani;
> progettare azioni e opere d’arte pubblica dedicate a storiche figure femminili e al tema della monumentale dimenticanza;
> attivare, in collaborazione con le scuole e le Università delle città e dei comuni coinvolti nell’iniziativa, riflessioni finalizzate alla raccolta di suggestioni sul tema e idee per un monumento in divenire dedicato a una donna che si sia distinta per meriti culturali, politici, scientifici e sociali.
Monumenta Italia nasce da una Monumentale dimenticanza, progetto di SAFE – Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile volto a mappare la presenza di monumenti dedicati a storiche figure femminili nelle città e comuni italiani.
In fotografia: particolare del monumento a Camillo Benso Conte di Cavour (Giovanni Duprè, 1865/1873) Piazza Carlo Emanuele II a Torino.
Buongiorno,
mi chiamo Silvio Tealdi e sono l’attuale Sindaco di Ferrere (AT)
Il 30 dicembre 2022, a dieci anni esatti dalla scomparsa della Prof.ssa Rita Levi Montalcini abbiamo in augurato un monumento dedicato alla sua memoria, per i numerosi che Rita ed i suoi fratelli e sorelle hanno vissuto qui nella casa dello zio Emanuele Montalcini
La ringrazio molto per la segnalazione, verrò certamente a vederlo.
Buon lavoro!
Irene Pittatore