www.paradapogolotti.it
A cultural cooperation and research project conceived by Irene Pittatore and Radici erranti, in close relationship with the social organizations of Pogolotti’s neighbourhood (La Habana). 2014
L’osservatorio e incubatore di idee opera attraverso azioni sul territorio e una piattaforma web. Promuove progetti d’arte contemporanea a base comunitaria, valorizza le produzioni culturali e scientifiche prodotte dal – o dedicate al – barrio obrero Pogolotti, fondato nel 1911 all’Avana dall’imprenditore italiano omonimo.
Grazie a relazioni umane e professionali consolidate con gli abitanti del barrio e le sue strutture sociali, in un solo anno e mezzo dalla sua fondazione l’osservatorio ha saputo attivare forze e risorse locali e internazionali ed essere ammesso fra i progetti collettivi della Biennale dell’Avana 2015.
Scuole e centri anziani del barrio in collaborazione con affini istituti torinesi sviluppano percorsi di consapevolezza sulle rispettive realtà culturali, alimentando la creazione di materiale storico/informativo sul barrio. L’ambizione progettuale dell’artista proponente di costruire percorsi culturali sostenibili oltre che condivisi è stata soddisfatta attraverso l’istituzione di una partnership strategica con il tour operator Viaggi Solidali, che organizza percorsi di visita capaci di generare economia per il barrio e di incentivare, nel corso di pranzi comunitari, la narrazione esperienziale da parte delle operatrici del nostro principale interlocutore, l’agenzia di sviluppo locale Taller de Transformación integral, nonché la produzione di manufatti tipici. Con la collaborazione delle strutture amministrative e politiche locali e del Museo Casa de Africa è in atto un ambizioso progetto artistico di valorizzazione del principale elemento iconico nel paesaggio urbano: il grande serbatoio per l’acqua del barrio, edificato nel 1915 da Dino Pogolotti. La Regione Piemonte sostiene la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione sul nostro territorio. L’Ambasciata d’Italia a Cuba progetta con noi un seminario di arte pubblica per la Settimana della Cultura italiana a Cuba.
The observatory and incubator of ideas operates through local actions and a web platform. It promotes community-based art projects, publications and initiatives dedicated to the working class neighbourhood, founded in 1911 by the homonym Italian entrepreneur.
Relying on long-standing human and professional relationships with the inhabitants, in 18 months after its foundation, Parada Pogolotti has activated forces, resources and obtained attention from the 12th Biennial of Havana. Schools and senior centres in Pogolotti and Turin develop pathways of awareness of their respective cultural realities: once every year the elder members sing together, perform theatre plays, while students exchange letters and video messages related to everyday life at school. The whole activity inspired the creation of postcards/promotional material. The aim of implementing partially-sustainable activities has been achieved through a strategic partnership with the tour operator Viaggi Solidali. The guided itineraries generate micro economy for the Taller de Transformación integral (our main partner) and encourage experiential storytelling with the production of typical handicraft. With the scientific support of Casa de Africa we are developing a project for the artistic enhancement of the main iconic element in the urban landscape, the water tank built in 1915 by Dino Pogolotti.
The Regione Piemonte supports the creation of awareness initiatives on our territory. The Italian Embassy in Cuba is planning with us a seminar on public art for the Week of the Italian Culture 2015.

Students from Escuela secundaria basica Jose Testa Zaragoza after their welcome song, 2014. Ph Irene Pittatore

Women from Casa Comunitaria y del Adulto Mayor and from Auser Fuoricasa singing together, 2015. Ph Irene Pittatore