L’amavo troppo e le ho sparato
una mostra e un workshop di Irene Pittatore e Isabelle Demangeat
a cura di Tea Taramino
Inaugurazione
27 ottobre 2023 ore 16.00 – 18.00
Apertura
31 ottobre – 30 novembre 2023
InGenio Arte Contemporanea
Corso san Maurizio 14/E – Torino
Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 16.00 – 18.00
Apertura a richiesta rivolgendosi a
InGenio bottega d’arti e antichi mestieri
Via Montebello 28/B – Torino
Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 10.00 – 18.00, orario continuato;
sabato, domenica e lunedì chiuso.
Segui il filo bianco! Suis le fil jaune !
Frutto di più di 500 ore di ricamo collettivo, 8 drappi portano alla luce stralci di articoli e di processi internazionali per violenza domestica e femminicidio a partire dal 1847. Il lavoro a punto croce ha accompagnato un’indagine sulla diffusione dell’esperienza quotidiana della violenza di genere e il confronto con la sconcertante attualità di questi documenti d’archivio.
Un’azione di consapevolezza, immaginazione e lotta a paradigmi culturali patriarcali radicati
che ha visto impegnate più di 200 persone in un workshop itinerante, le cui tappe, da gennaio a oggi, si sono avvicendate fra Torino e Grugliasco (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Teatro Perempruner), Brest (Université de Bretagne Occidentale) e Berlino (collettivo Allesbien).
Un progetto di
Irene Pittatore e Isabelle Demangeat
Sostenuto da
Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile APS, ENGAGEDin
Con il Patrocinio di
Politecnico di Torino
Partner scientifici
Fermata d’Autobus onlus, Forme in bilico APS
In collaborazione con
Dipartimento educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, APID Torino Imprenditorialità Donna
Edizioni
Capovolte
Ricamo a cura di
Laura Guercio Coppo, Melina Benedetto, Adriana Pittatore e dei 200 partecipanti al workshop itinerante Graphic design
Studio Grand Hotel
Con il contributo di
Città di Torino, Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e di 129 donors su Eppela


