Workshops

La fotografia, la parola, la performance come agenti di emancipazione, come sintomi, come attrezzi da lavoro, tracce, oggetti di conversazione, esche, dispositivi di aggregazione, discipline da indagare, media da forzare, precipitati poetici, vettori di azione. Benvenute/i ai workshop 2023!

I laboratori, rivolti a organizzazioni culturali, musei, festival, università e aziende, sono concepiti anche a supporto di servizi educativi e sanitari.

L’amavo troppo e le ho sparato è un workshop/performance sviluppato con Isabelle Demangeat. Stralci d’archivio di processi internazionali per violenza domestica e femminicidio, stampati su grandi tessuti con un carattere tipografico a punto croce, sono la base di lavoro per un ricamo collettivo e un’indagine sull’attualità e la diffusione dell’esperienza quotidiana della violenza di genere. Un’azione condivisa di consapevolezza, immaginazione e lotta a paradigmi culturali iniqui e patriarcali.

Archives brûlantes – Histoire d’un féminicide è un workshop/performance sviluppato con Isabelle Demangeat che interroga la perennità di un crimine a partire da documenti d’archivio giudiziari internazionali, con un omaggio al movimento femminista dello street collage.

Hero/ines _ eroi ed eroine del quotidiano è un workshop sviluppato con Virginia Ruth Cerqua che favorisce il contatto con le proprie risorse e abilità e promuove il loro potenziamento immaginifico, aprendo spazi di narrazione e rappresentazione per i/le partecipanti.

Future portraits è un workshop che mira alla realizzazione di ritratti di ragazze adolescenti, invitate a presentare all’obiettivo fotografico (e a se stesse) la donna che vorrebbero diventare.

YOU AS ME / Nei panni degli altri offre occasione di confronto sull’abito come pelle sociale e sull’esperienza della relazione, attraverso lo scambio di indumenti e punti di vista.

YOU AS ME _ Flag è un workshop dedicato ad adulti e ragazze/i che desiderino confrontarsi sul tema dell’accoglienza attraverso il dialogo e la dimensione performativa.

Educazione dello sguardo, proposto in collaborazione con l’Educatrice Professionale Lucia Cavallo di Progetto Habitat, è rivolto ad adulti e ragazze/i che desiderino sviluppare un percorso di educazione dello sguardo attraverso la sperimentazione fotografica.

Consapevolezza di sé attraverso la fotografia, sviluppato con l’Educatrice Professionale Erika Stefanelli di Progetto Habitat, è un workshop rivolto ad adulti e ragazze/i che desiderino sviluppare un percorso di esplorazione ed espressione di sé attraverso il ritratto fotografico. Il workshop ha come obiettivi la promozione della cura della persona e il rinforzo della percezione delle proprie abilità.